
In genere gli eventi che chiamiamo sincronistici hanno dunque quattro caratteristiche: In primo luogo essi sono collegati in modo acasuale, e non grazie ad una catena di cause ed effetti in cui un individuo possa riconoscere il frutto di una decisione intenzionale. In secondo luogo il loro verificarsi è sempre accompagnato da una profonda esperienza emotiva che di solito si manifesta contemporaneamente all’evento. In terzo luogo il contenuto dell’esperienza sincronistica, ciò che l’evento è, ha un carattere invariabilmente simbolico che è quasi sempre, come ho scoperto, legato al quarto aspetto: queste coincidenze si verificano in concomitanza con cambiamenti di vita importanti. Molto spesso un evento sincronistico segna una svolta nelle storie delle nostre esistenze.
Quando accadono eventi acasuali, significativi sotto il profilo emotivo e sotto quello simbolico, il fatto di sperimentare psicologicamente una sincronicità consente in qualche modo di procedere. Ecco perché le sincronicità si verificano sempre in momenti di transizione cruciali. Come l’aiuto che, spesso, durante tali periodi riceviamo dall’esterno, la psiche ci fornisce a volte un aiuto interno e psicologico in forma di coincidenze significative.
Robert H. Hopcke, Nulla succede per caso – Le coincidenze che cambiano la nostra vita

Commenti
Posta un commento